Dedicato al tempo libero e alla convivialità, la taverna è sicuramente uno degli ambienti di casa più particolari. Innanzitutto, perché si trova in una zona defilata rispetto alle altre stanze e per questo costituisce in un certo senso un unicum.
Dedicato al tempo libero e alla convivialità, la taverna è sicuramente uno degli ambienti di casa più particolari. Innanzitutto, perché si trova in una zona defilata rispetto alle altre stanze e per questo costituisce in un certo senso un unicum. Chi possiede una taverna, generalmente la utilizza per i momenti di svago: una cena con gli amici, una partita a biliardo, una buona lettura davanti al camino, la degustazione di un vino o di un whisky pregiato. Arredare questo spazio senza cadere nei classici cliché non è facile.
La tavernetta: un classico senza tempo
Lo stile in tavernetta non deve per forza richiamare quello della casa ai piani superiori, ma esistono comunque regole di buon senso che è giusto seguire. Fondamentale è la scelta dei materiali e dei tessuti, che non deve essere in totale conflitto col resto della casa. Tuttavia, la taverna ha una vocazione essenzialmente funzionale e pratica: anche i designer più raffinati sono inclini a consigliare soluzioni semplici e spartane. Che sappiano però accentuare una sensazione di calore e intimità.
Cosa non può mancare in una taverna
Tutte le tavernette sono solitamente dotate di un angolo cottura: una zona pranzo arredata con un tavolo ampio, magari allungabile, dove servire le portate agli invitati. Altrettanto essenziale è la presenza di un bel divano, dove rilassarsi dopo il pasto e trascorrere del tempo di qualità insieme. Tra i tanti modelli esistenti, spicca la collezione Dakota di Bontempi: un vero e proprio sistema di arredo che, combinando la modularità dei suoi elementi con accessori dedicati, risponde a esigenze di design, comodità e funzionalità. Il generoso utilizzo della piuma d’oca all’interno delle cuscinature garantisce un elevato livello di comfort, oltre a conferire alla taverna un aspetto vivo e accogliente.
Un altro aspetto da curare con grande attenzione è l’illuminazione: gli spazi interrati sono infatti tipicamente bui e le fonti di luce dall’esterno sono quasi azzerate. Utilissime le lampade a soffitto e le piccole abat-jour. Per la stessa ragione, ossia gli spazi interrati spesso bui, è meglio optare per toni chiari come il bianco e il beige nella scelta degli arredi.

Arredamento tavernetta: stile rustico o moderno?
Chi si appresta ad arredare una taverna, si trova di fronte un bivio concettuale: meglio puntare su uno stile rustico o scegliere un’ispirazione moderna? Ovviamente, entrambe le opzioni sono valide ma hanno vantaggi e svantaggi.
Taverna in stile rustico. Si riconosce per l’utilizzo di materiali come legno e pietra. Il legno, in particolare, è il padrone della taverna: ideale per diversi mobili come il tavolo, le sedie, le rifiniture di alcune pareti e la rimessa per la stufa. Nelle tavernette rustiche, si prediligono legni più scuri e importanti (come il legno massello) per realizzare tavoli robusti, panche e sgabelli. Per completare una taverna arredata in stile country, non possono mancare le travi a vista sul soffitto, se l’altezza della casa lo permette. E anche un pavimento con piastrelle in cotto.
Taverna in stile moderno. Chi non ama gli ambienti con massicci complementi d’arredo ma preferisce spazi più ampi e ariosi, dovrebbe orientarsi su una tavernetta in stile moderno: senza divisioni e più vivibile. A tale fine, è giusto orientare la scelta su arredi in stile minimal e su una palette cromatica dai toni neutri: il colore bianco, sia nelle pareti che negli arredi, conferisce al design un tocco di modernità. L’unica cosa da tenere a mente è moderare l’impiego del colore nero: per quanto sia chic, per esempio come contrasto su colori neutri, il nero appesantisce. Anche tra i tipi di legno, meglio optare per cromie chiare come la quercia o il frassino.
Idee per arredare la taverna
- Inserire un piccolo angolo bar. In una taverna, fa comodo avere un angolo bar: per avere sempre a disposizione bottiglie e bicchieri.
- Predisporre un camino. Il camino in una taverna non dovrebbe mai mancare. Alcuni modelli sono eleganti, perfetti per uno stile minimal. Altri più grezzi, ideali per lo stile rustico.
- Valutare una parete attrezzata. Ne esistono di bellissime: oltre al design, sono pratiche. Possono ospitare il televisore, la consolle, i libri e tutti gli oggetti d’arredo che si vogliono aggiungere.
- Arricchire con un tappeto. Un bel tappeto morbido, da mettere ai piedi del divano, conferisce carattere all’ambiente. E può anche essere usato per sedersi a terra comodamente.
- Disporre dei cuscini. Scegliendoli di forme e tonalità diverse, la tavernetta acquista vivacità e un tocco di colore.